“Prosegue il percorso della “Biblioteca in rete” con il contributo, in questi giorni, (spiega l’Assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione, Dora Conversano) degli autori Annalisa Strada e Giorgio Di Vita che ho avuto il piacere di accogliere salutare a nome mio e dell’Amministrazione.
da Comune di Andria
Pubblicata sull’Albo Pretorio l’ordinanza n.129 del 10/05/2022, del Settore Mobilità e Viabilità che, per evitare i congestionamenti di veicoli nella nuova rotatoria, ha istituito le seguenti variazioni alla circolazione veicolare a parziale modifica dell’ordinanza dirigenziale n. 106 del 22/04/2022, riguardante la circolazione veicolare su Via Milite Ignoto, nel tratto da Via Isonzo a Via XXIV Maggio: a) – SENSO UNICO di marcia tratto e direzione da Via Isonzo a Via XXIV Maggio; b) – SENSO VIETATO a tutti i veicoli nella opposta direzione; c) – OBBLIGO di SVOLTA A DESTRA in entrata nella rotatoria con DARE PRECEDENZA ai veicoli già presenti nella rotatoria.
da Comune di Andria
Pubblicata sull’Albo Pretorio l’ordinanza n.133 del 10/05/2022, del Settore Mobilità e Viabilità che, per consentire l’esecuzione dello smontaggio dell’impalcato metallico ferroviario, ha istituito LA CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE e PEDONALE su Via BISCEGLIE, nel tratto compreso tra Via Gerusalemme e Via Mozart: – dalle ore 22:00 di VENERDI 20 MAGGIO alle ore 06:00 di SABATO 21 MAGGIO 2022; – dalle ore 22:00 di SABATO 21 MAGGIO alle ore 06:00 di DOMENICA 22 MAGGIO 2022; – dalle ore 22:00 di DOMENICA 22 MAGGIO alle ore 06:00 di LUNEDI 23 MAGGIO 2022.
da Comune di Andria
“Una nuova svolta per la nostra Comunità. È stato approvato mercoledì 11 maggio alle ore 3,11 minuti primi il nuovo regolamento per gli insediamenti produttivi (P.i.p) dopo una lunghissima discussione durata quasi 8 ore durante le quali sono stati esaminati circa 65 emendamenti e sub emendamenti.
da Comune di Andria
Pubblicata sull’Albo Pretorio l’ordinanza n.124 del 05/05/2022, del Settore Mobilità e Viabilità che, per ampliare la possibilità di sosta dei veicoli su entrambi i lati della stessa via, senza creare intralci alla circolazione veicolare, ha istituito il SENSO UNICO DI MARCIA su Via Baratieri, da Via Magg. Galliano a Via Sosta S. Riccardo e il SENSO VIETATO nella opposta direzione.
da Comune di Andria
“Il 9 maggio è la festa dell’Europa. Nata nel 1950, quando c’era il timore di un terzo conflitto mondiale. Convocati a Parigi gli alti rappresentanti di alcuni potenti stati, alla presenza della stampa mondiale, fu data lettura della dichiarazione “Shuman” e dei suoi principi fondamentali : “la pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all’altezza dei pericoli che ci minacciano.
da Comune di Andria
Noi…alla festa del libro, alla sua quindicesima edizione, dopo due anni di interruzione per l’emergenza Covid 19, riprende il viaggio con numerosi appuntamenti rivolti ai giovani lettori delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Andria organizzando laboratori, incontri con gli autori, letture teatralizzate e altro ancora.
da Comune di Andria
Importante riconoscimento per il Mercato Generale Ortofrutticolo di Andria. A conclusione dell’assemblea generale dell’ANDMI (Associazione Nazionale Direttori Mercati Ingrosso) tenutasi venerdì 6 maggio a Rimini, in occasione di MacFrut 2022, Andria è entrata nel Consiglio Direttivo nazionale e nella giunta esecutiva dell’organismo con il direttore del mercato cittadino, dottor Maurizio Pizzolorusso.
da Comune di Andria
In occasione della settimana dei Musei, il Forum Città di Giovani, in collaborazione con l’Assessore al Futuro, Viviana Rosaria Di Leo, è promotore di una iniziativa rivolta a tutti gli studenti di qualsiasi ordine e grado della Città di Andria, nel periodo tra il 16 e il 22 maggio con l’apertura dei tre Musei cittadini.
da Comune di Andria
Pubblicata sull’Albo Pretorio l’ordinanza dirigenziale n.123 del 05/05/2022, del Settore Mobilità e Viabilità che, per l’esecuzione dei lavori per conto della Società Italiana per il Gas S.P.A., ha istituito dal 06 al 13 maggio 2022, su via Francesco De Sanctis, tratto compreso tra via Pasquale Cafaro e via Salvator Rosa, IL DIVIETO DI FERMATA E SOSTA con rimozione coatta e la CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE.
da Comune di Andria
La R.S.U. (Rappresentanza Sindacale Unitaria) nel Consiglio tenutosi martedì 3 maggio, per l’elezione dei suoi organismi e per l’elezione dei componenti R.L.S. (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza), ha provveduto ad eleggere all’unanimità dei voti Sellitri Sandro Presidente, Falcetta Antonio – Vice Presidente, Lombardi Pasquale – Vice Presidente e Zinfollino Giovanni – Segretario verbalizzante.
da Comune di Andria
Venerdì 6 maggio alle 10.30 a Palazzo Beltrani è in programma la conferenza stampa di presentazione del progetto “Città dei miti” realizzato dall’assessorato alle Culture della Città di Trani e dal Teatro Pubblico Pugliese e prodotto dalla Compagnia Teatro dei Borgia in coproduzione con il CTB, il centro teatrale bresciano e teatro stabile del Friuli-Venezia Giulia.
da Comune di Trani
Si ricorda che i genitori intenzionati ad iscrivere i propri figli a pedibus -“un autobus a piedi”, iniziativa promossa dal Comune di Andria nell’ambito del progetto MoSA – Mobilità Sostenibile Andria cofinanziato dal Ministero della Transizione Ecologia con il “Programma sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”-, devono usare il seguente link: https://www.cras-srl.it/andria/pedibus o il Qrcode riportato in calce alla presente.
da Comune di Andria
Il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ha incontrato i rappresentanti del partenariato economico e sociale della Provincia di Barletta-Andria-Trani (PES BAT), comprendente le principali associazioni nazionali datoriali e sindacali, che fanno parte del CNEL-Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
da Comune di Trani
Ai sensi delle disposizioni dell’art.1 del decreto-legge 3/01/2006, n.1, convertito, con modificazioni, dalla L.27/01/2006, n.22, come modificato dalla legge 7/05/2009, n.46, possono essere ammessi al voto domiciliare, gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, ovvero gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
da Comune di Andria
Vincenzo De Vita, andriese, ingegnere meccanico in Leonardo (aerospazio-difesa) in servizio attivo negli stabilimenti di Foggia fino al pensionamento, qualche mese fa, ha ricevuto domenica 1° maggio, durante la tradizionale cerimonia che si tiene in occasione della giornata del Primo Maggio, la “Stella al merito del Lavoro”.
da Comune di Andria
La giunta comunale ha approvato la rimodulazione del progetto esecutivo “Accessibilità delle spiagge destinate alla libera alla libera balneazione delle persone con disabilità nelle marine leccesi” che prevede interventi volti a migliorare l’accessibilità degli accessi al mare esistenti, in accordo alle previsioni del Piano Comunale delle Coste, e a contribuire alla rinaturalizzazione dei luoghi, limitando e regolamentando gli accessi attraverso i cordoni dunari.
da Comune di Lecce
Hub di innovazione sociale, il Comune di Trani ha presentato in Regione il progetto “Hub Porta Nova”
Sono stati presentati la mattina di venerdì 29 aprile nella sede della Regione Puglia, i progetti di sei capoluoghi di provincia pugliesi (Andria, Bari, Barletta, Brindisi, Lecce, Trani) per la creazione di Hub di Innovazione sociale. Una misura voluta dall’assessorato al Welfare per migliorare le condizioni di accessibilità ai servizi innovativi da parte di cittadini ed attività economiche a contenuto sociale, e che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi del Programma PugliaSocialeIN.
da Comune di Trani
Ripensare l’offerta teatrale della città di Trani e i suoi luoghi, rendendo attori non solo gli operatori socioculturali, ma anche coloro che sono a stretto contatto con le fragilità umane, studentesse e studenti, gli esperti più appassionati della storia e delle sperimentazioni teatrali, per dimostrare che la cultura dell’inclusione sociale è la giusta strada per ricucire il tessuto urbano e cittadino. Il tutto in un teatro diffuso.
da Comune di Trani